Storia
La Società Agricola Podere Lu Ecciu nasce nel 2019 dalla sfida lanciata da Carlo Addis, imprenditore sardo conosciuto in Gallura, a un gruppo di industriali lombardi allo scopo di celebrare la ricchezza dei vitigni che crescono in un territorio di enorme fascino e dal grandissimo potenziale enologico. Dalla commistione di idee, desideri e sensibilità a confronto scaturisce l’appassionante avventura imprenditoriale che, all’insegna della valorizzazione della cultura del vino e del buon vivere, si concretizza nella produzione del Vermentino DOCG Biologico. L’indiscussa capacità tecnica dei consulenti e dei collaboratori, tra cui l’enologo di riconosciuta professionalità Dino Addis, ha permesso di creare un progetto frutto di una straordinaria armonia tra suolo, clima e territorio della Gallura, perfetta ambasciatrice nel mondo della nuova viticoltura sarda.
Territorio
Il Podere si trova nelle vicinanze della Costa Paradiso, incastonata in quella parte della Gallura delimitata a occidente dal fiume Coghinas e dal suo lago artificiale e a sud dalle pendici meridionali del Limbara; le rocce granitiche e sabbiose della costa fronteggiano le isole di Caprera e de La Maddalena, circondate da un mare cristallino che valorizza uno scenario unico, di grande fascino. I tredici ettari della tenuta sono immersi in un ambiente incontaminato da cui nasce un vino biologico di qualità, con particolari caratteristiche che gli consentono di vantare la denominazione di origine controllata e garantita DOCG, l’unica della Sardegna. Il vigneto cresce su una dorsale di terreno ricco di sabbia, piccole pomici e fini argille destrutturate, nel quale abbondano oligoelementi, ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese; i vini ottenuti dalle uve prodotte su questi suoli sono in grado di stupire per la ricchezza e la complessità dei profumi accompagnati ad un’interessante ed elegante struttura. La composizione del suolo e il clima temperato e ventoso, infatti, concorrono a esprimere un bianco dal colore giallo paglierino brillante, Intenso e gradevole, con note floreali e fruttate, spesso accompagnate da sentori di agrumi ed erbe aromatiche, dal secco all’amabile, con una buona acidità e una leggera sapidità. La massima espressione del nostro vermentino si ottiene con la vinificazione in purezza e praticando una viticultura manuale senza stress dei filari: si è scelto di valorizzare la biodiversità attraverso le interazioni tra i vari genotipi, alla ricerca della complessità e di connessioni che vanno intese come una collettività armonica di elementi del tutto differenti uno dall’altro. La filosofia che ci guida è quindi legata alla tradizione della viticultura “consapevole” gallurese: la vigna ha solo quello di cui strettamente necessita е in cantina gli impatti sono minimi. È un percorso vocato all’artigianalità e al rispetto della natura nelle sue varie sfaccettature e in tutti gli aspetti, nel pieno rispetto delle peculiarità del territorio e di quello che vi cresce.