La Vigna – Cuore della Gallura e Terra del Vermentino
Immersa nel cuore granitico della Gallura, tra dolci colline e panorami che guardano il mare e la montagna, si estende la nostra vigna: un angolo di Sardegna dove il tempo sembra rallentare e la natura si esprime con forza e autenticità. Qui, in un microclima unico e generoso, nasce il Vermentino di Gallura DOCG, il vino bianco più rappresentativo dell’isola e l’unico a fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita in tutta la Sardegna.
Territorio e clima: gli alleati naturali del Vermentino
La vigna si trova a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare, su suoli antichi di origine granitica, poveri di sostanze organiche ma ricchissimi di minerali. Questi terreni ben drenati, uniti a una ventilazione costante proveniente sia dal mare Tirreno che dalle montagne interne, creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite e, in particolare, del Vermentino.
Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono lo sviluppo degli aromi primari dell’uva, contribuendo a un vino fresco, sapido e straordinariamente profumato. Il sole, presente per gran parte dell’anno, regala maturazioni complete ma mai forzate, mantenendo l’equilibrio tra zuccheri e acidità.
Il vitigno: espressione autentica della Gallura
Il Vermentino coltivato nella nostra vigna è il risultato di una selezione accurata di ceppi autoctoni, perfettamente adattati al territorio gallurese. La coltivazione segue metodi sostenibili e attenti alla biodiversità: dalla potatura verde alla vendemmia manuale, ogni gesto è mirato a rispettare la vite e il suo ciclo naturale.
Le viti, vengono allevate prevalentemente a spalliera bassa, per proteggere i grappoli dal vento e favorire un’adeguata esposizione solare. La resa per ettaro è volutamente contenuta, in modo da ottenere uve di altissima qualità, ricche di sostanze aromatiche e dotate di grande struttura.
Il vino: Vermentino di Gallura DOCG
Il risultato di questo straordinario equilibrio tra natura e lavoro umano è un vino elegante e complesso: il Vermentino di Gallura DOCG. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante, talvolta con riflessi dorati. Al naso regala un bouquet ampio e avvolgente, con note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla, erbe mediterranee e un leggero sentore salmastro che ricorda la vicinanza del mare.
In bocca è secco, fresco e minerale, con una struttura piena ma armoniosa, che ne esalta la persistenza e la piacevolezza. Perfetto in abbinamento con piatti di pesce, crostacei, formaggi freschi e primi piatti della tradizione isolana, è anche ideale come aperitivo raffinato.
Tradizione, innovazione e rispetto per la terra
Coltivare Vermentino in Gallura non è solo un’attività agricola, ma un atto di amore verso un territorio antico e prezioso. La nostra vigna è testimone di un sapere tramandato da generazioni, oggi reinterpretato con sensibilità moderna e tecniche enologiche all’avanguardia. Dalla vigna alla cantina, ogni fase del processo produttivo è curata con attenzione artigianale e spirito di eccellenza.
Il nostro obiettivo è produrre un Vermentino che non solo rispetti i rigidi disciplinari della DOCG, ma che sia anche espressione sincera della Gallura: fiera, aspra, generosa e profondamente autentica.